È molto probabile che tra non molto tempo i nostri veicoli comunicheranno tra loro. Tra le varie e numerose ricerche di settore ricordiamo l’innovativo sistema di comunicazione Motorcycle-to-Vehicle Communication ideato da Bosch che ha l’obiettivo di facilitare la guida e prevenire le collisioni. Come? Tramite un sistema di segnalazione del pericolo installato sul veicolo. Questo sistema segnala ai motociclisti e agli automobilisti la presenza di eventuali elementi di pericolo presenti sulla carreggiata. I motociclisti sono avvisati tramite un segnale acustico, mentre gli automobilisti con una notifica sul navigatore.
Elementi pericolosi sulla strada che possono causare incidenti stradali possono essere, per esempio, un veicolo fermo sulla strada (pensiamo a quando stiamo per entrare in una curva) o un animale selvatico a bordo strada.
Lo scopo delle case costruttrici è quindi migliorare la sicurezza stradale dei conducenti di auto e moto. Le più grandi case, soprattutto quelle automobilistiche, si stanno orientando verso la guida autonoma. Un tipo di guida che potrebbe ridurre di molto il numero di incidenti stradali e sinistri con altre vetture.
Per ora, le nostre automobili e moto sono quasi tutte dotate di sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida. Quasi tutti i modelli, infatti, sono forniti di tecnologie in grado di assistere il guidatore e garantire la sicurezza di conducente e passeggeri. Sistemi che si avvalgono di sensori, laser e telecamere per consentire una guida più automatica.
I sistemi di sicurezza ADAS
Queste tecnologie sono meglio conosciute come ADAS, acronimo di Advanced Driver Assistance System. Gli ADAS sollevano non poche polemiche in merito alla reale sicurezza che possono garantire ai guidatori. Ci si è chiesti più volte, infatti, se i più avanzati ADAS siano un aiuto concreto per i guidatori o, invece, una distrazione.
Incidente stradale: riparazione auto e ricalibratura dei sistemi di sicurezza ADAS
Se, da una parte, fare incidenti è meno probabile rispetto al passato grazie a queste nuove tecnologie, dall’altra parte, chi possiede un'auto dotata di ADAS e subisce un incidente, avrà dei costi maggiori per la riparazione. Riparare un’auto di ultima generazione, infatti, implica poi anche la sostituzione e la ricalibrazione dei sistemi di sicurezza ADAS, la quale è obbligatoria.
Quindi, se hai subito un incidente nei dintorni di Milano nord, contatta Carrozzeria NAVA a Senago. La nostra carrozzeria riparerà l’auto riportandola al suo stato originario e si occuperà di farla ricalibrare dagli esperti che fanno parte del nostro network di collaboratori.
Auto usata? Che sia tarata!
Oltre al caso dell’incidente stradale, è bene sapere che anche quando si acquista un’auto usata bisogna verificare che sia calibrata. Le auto usate, infatti, devono essere dotate di certificazione di taratura.
ABS e ESP: i sistemi di sicurezza per una guida sicura
L’ABS, dal tedesco Antiblockiersystem, è il sistema anti bloccaggio che impedisce alle ruote di bloccarsi in caso di frenate. Si tratta di un sistema elettronico di sicurezza integrato con i sistemi di frenata assistita installati in alcune automobili. LABS permette di avere una maggiore stabilità dell’auto durante le frenate e migliorando la guidabilità. Per una guida sicura, è fondamentale un corretto funzionamento dell’ABS.
L’ESP, che sta per Controllo Elettronico della Stabilità, è molto importante per una guida sicura in strada perché permette di mantenere il controllo del veicolo in situazioni sfavorevoli come quando l’asfalto è bagnato o scivoloso. Grazie all’ESP, possiamo mantenere più facilmente l’auto in direzione di marcia rimanendo in carreggiata ed evitando il pericolo dello slittamento.
Cosa fare se la spia ESP è accesa? Se la spia ESP è accesa anche se non si è in una situazione di pericolo, allora c’è un’anomalia nel sistema. Il segnale di malfunzionamento indica che da quel momento l’ESP potrebbe non funzionare. In tal caso il conducente è bene che guidi con maggior cautela per garantire la sicurezza dell’automobilista e di eventuali passeggeri.
Sia l’ABS sia l’ESP sono stati resi obbligatori per legge dall’Unione Europea su tutti i modelli di automobili leggeri.
ACC: i sistemi di guida assistita
Parliamo ora di sistemi di guida assistita. L’ACC, ovvero l’Adaptive Cruise Control, è un sistema che interpreta l’ambiente circostante e adatta la velocità di viaggio per garantire la sicurezza ed evitare incidenti. Questa tecnologia, che è una vera e propria rivoluzione per la sicurezza alla guida, si avvale di radar, sensori laser e telecamere per calcolare la distanza tra la nostra macchina e il veicolo davanti a noi. Il sistema ACC fu installato per la prima volta da Mitsubishi nel ‘95 ed è noto anche come Cruise Control Dinamico. I sensori a bordo vettura consentono al dispositivo di frenare nel momento in cui viene meno la distanza di sicurezza con l’auto che viaggia davanti alla nostra. Superato il pericolo di tamponamento, l’ACC permette di accelerare. L’ACC lavora insieme ai sistemi anticollisione e ai sistemi pre-crash, i quali riducono la gravità dei sinistri stradali in caso di “impatti inevitabili”.
L'importanza di fare il tagliando auto, la revisione e il check up
Abbiamo parlato in un precedente articolo dell’importanza di fare il tagliando auto, la revisione e il check up auto. La Carrozzeria NAVA di Senago fa parte di un network di partner specializzati che offrono il servizio tagliando auto a Milano e dintorni. Ma non solo! La nostra carrozzeria multiservizi esegue il check up auto estivo (pre-ferie) e, su prenotazione, la revisione auto che, lo ricordiamo, è obbligatoria ogni 2 anni.
Tutti i cittadini di Senago e dintorni possono usufruire dei nostri servizi su prenotazione: prenota subito qui! Porta la macchina da Carrozzeria NAVA a Senago, che può inoltri fornirti, su richiesta, un'auto sostitutiva. Segui le indicazioni stradali per raggiungerci: i nostri esperti si occuperanno di tutto!
5 consigli per guidare bene (in sicurezza)
- Allaccia sempre le cinture di sicurezza: le cinture di sicurezza sono il più importante dispositivo di sicurezza in un’auto, per il conducente e per i passeggeri.
- Rispetta i limiti di velocità e la segnaletica stradale: questo vale anche in autostrada, dove bisogna mantenere una velocità massima di 130 Km/h e una velocità minima di 80 Km/h.
- Mantieni l’auto in buono stato: pneumatici, luci anteriori e posteriori, freni hanno bisogno di una manutenzione regolare. Fai un check up auto a Senago, presso la Carrozzeria NAVA. Prenota subito un controllo.
- Evita accelerazioni brusche.
- Evita le distrazioni: tieni entrambe le mani sul volante, non messaggiare e, se puoi evitarlo, non rispondere al telefono.