Se ti stai chiedendo quanto costa ricaricare l’aria condizionata dell’automobile, probabilmente è perché l’impianto di climatizzazione della tua auto non rinfresca più “come una volta”.
E fa caldo; tanto caldo in questa estate molto anticipata e lunga. La temperatura aumenta e la tua auto sembra un forno rovente… Viaggiare in auto d’estate può essere davvero spiacevole, per alcuni insopportabile, soprattutto nelle giornate più calde e afose. Soprattutto in estati così anticipate e calde come quest’anno. Probabilmente, se ti stai interessando a questo articolo e lo stai leggendo, è perché viaggi spesso e desideri un’auto più confortevole da guidare.
Il caldo in auto d’estate: un pericolo per guidatori e passeggeri!
Guidare in condizioni di disagio può essere pericoloso per chi guida e per i passeggeri! L’afa in auto può essere fonte di distrazione, vuoi perché ci si dimena per asciugare l’eccessiva sudorazione del corpo, vuoi perché alcune persone sono particolarmente sensibili alle ondate di caldo. Temperature troppo elevate, infatti, possono provocare in alcune persone disturbi più o meno gravi come lo svenimento, la congestione o la disidratazione.
L’abitacolo della macchina d’estate, si sa, diventa un forno rovente. E questo a maggior ragione se è stata esposta al sole per parecchio tempo. L’interno di un’auto esposta al sole, infatti, può arrivare anche a 60°!
A volte, abbassare i finestrini non basta e per questo, in situazioni di estremo caldo o di necessità (pensiamo per esempio agli anziani), l’aria condizionata può essere una salvezza, oltre che un sollievo. Serve un climatizzatore perfettamente funzionante.
Attenzione però: gli eccessivi sbalzi di temperatura sono pericolosi per la salute! In particolare, per alcuni passeggeri, come anziani e bambini, è rischioso passare da temperature molto elevate all'aria fredda dell’aria condizionata impostata al massimo perché rischiano uno shock termico.
Impianto di climatizzazione: come capire se non funziona
Approfondiamo un po’ il tema dell’impianto di climatizzazione per conoscerlo meglio in modo da riuscire a capire anche quando è tempo di fare una manutenzione.
Innanzitutto, chiariamo che esistono due tipi di aria condizionata per automobili: l’aria manuale che viene gestita dal guidatore attraverso le manopole di regolazione dell’intensità e il condizionatore automatico che, grazie a settaggi preimpostati dall’utente, crea il clima perfetto gestendo autonomamente fattori come la temperatura o l’umidità.
Come funziona l’impianto di climatizzazione di un’auto? L’aria calda esterne è aspirata verso l’interno e un gas refrigerante fa abbassare la temperatura scaricando anche l’umidità all’esterno. Questo meccanismo rende l’aria che entra all’interno tramite i filtri più fresca e fa abbassare la temperatura nell’abitacolo.
Se dall'impianto di climatizzazione non esce aria fredda, quindi, probabilmente c’è qualcosa che non funziona come dovrebbe. La causa potrebbe essere un guasto ai filtri auto, al condensatore, al compressore oppure una perdita di gas refrigerante. L’impianto del climatizzatore, infatti, è composto da un serbatoio che contiene gas refrigerante. Gas che dovrebbe essere ricaricato ogni due anni insieme alla sostituzione dei filtri per godere di un’aria pulita nell’abitacolo ed evitare allergie agli occupanti dell’auto. Quindi, capire la causa del guasto dell’impianto di climatizzazione è fondamentale per sapere quanto costa ricaricare l’aria condizionata.
Consigli per combattere il caldo in auto
- Porta sempre in auto un parasole possibilmente riflettente che appoggerai sul cruscotto quando parcheggi l’auto sotto il sole
- Pensa se è il caso di far installare le pellicole oscuranti ai vetri della tua auto: l’oscuramento vetri contribuisce a fare abbassare la temperatura all’interno di tutto l’abitacolo.
- Bevi tanta acqua fresca: durante i viaggi, idratarsi regolarmente, è la cosa più semplice e più salutare.
- Indossa un abbigliamento adeguato: se accendi l’aria condizionata, ricorda di non indossare abiti scollati e di coprire spalle, collo e petto; gli sbalzi di temperatura portano malanni.
- Ricorda: non accendere subito l’aria condizionata al massimo. Un riferimento corretto è quello di impostare la temperatura interna con circa 6 gradi in meno rispetto alla temperatura esterna.
Quanto costa ricaricare l’aria condizionata?
La ricarica clima è un intervento veloce che, insieme all’igienizzazione dell’abitacolo e al cambio dei filtri auto, può durare dai 40 ai 60 minuti (tempi che variano a seconda del modello della macchina).
In Carrozzeria NAVA troverai assistenza rapida e professionale per questo tipo di intervento alla manutenzione del condizionatore auto. Se vuoi sapere quanto costa ricaricare il climatizzatore auto oltre a sostituire i filtri dell’aria, devi sapere che da noi di Carrozzeria NAVA a Senago, troverai il miglior prezzo di mercato.
Detto ciò, per ricaricare l'aria condizionata dell’automobile costa, in media, dagli 80 ai 120€. Questo valore può aumentare se ci sono altri problemi all'impianto di climatizzazione. Se, ad esempio, i filtri auto sono intasati oppure se ci sono perdite nel circuito allora il costo dell’intervento potrà subire un aumento ma tutto si risolverà. Ogni intervento lo segnaliamo preventivamente e lo concordiamo con l’assenso del Cliente.
Il costo della ricarica clima, quindi, è soggetto a preventivo preliminare. Da noi troverai sempre un professionista che ti consiglierà al meglio fornendo il miglior preventivo.
Noi di Carrozzeria NAVA a Senago facciamo preventivi computerizzati dettagliati e gratuiti con la massima trasparenza per offrire ai nostri clienti il meglio che ci si aspetta da un centro multi servizi di autoriparazioni. Contattaci subito per un preventivo gratuito e personalizzato per sapere quanto costa di preciso la ricarica clima combinata con la sostituzione dei filtri.
Tag: filtri auto, aria condizionata, climatizzatore
Ti potrebbe interessare