In inverno può succedere di tutto: la neve e il ghiaccio rendono pericolose le strade, aumentando il rischio di incidenti stradali. In questo articolo vi diamo 10 consigli per guidare su strade ghiacciate o innevate in sicurezza.
Ricordatevi sempre che la guida sul ghiaccio richiede molto più tempo della normale guida su asfalto e che dovete adeguarvi alla situazione!
La guida su strade ghiacciate o coperte da un manto bianco è un’impresa ardua per molti automobilisti che può essere affrontata bene se si seguono le dritte giuste. Continua allora a leggere se vuoi sapere come guidare in sicurezza su strada con ghiaccio o neve.
1. Preparate adeguatamente l'auto: gomme da neve, prodotti antighiaccio e fari auto in salute
Tutte le componenti dell’auto devono funzionare correttamente.
Prima di tutto, prendetevi il tempo necessario per preparare adeguatamente l'auto. Montate gli pneumatici invernali e le catene da neve che possono aumentare la trazione in condizioni estreme di freddo e ghiaccio. Inoltre, verificate che gli pneumatici siano adeguatamente pressurizzati e se non avete abbastanza gonfiaggio, fermatevi in una stazione di servizio per gonfiare gli pneumatici.
Dopodiché, sbrinare il parabrezza e il lunotto e, se necessario, acquistate appositi prodotti antighiaccio.
Infine, controllate che i fari auto siano in buona salute. Contattaci per verificare il loro corretto funzionamento e per farli lucidare.
2. Limitare la velocità
Per guidare in modo sicuro su una strada ghiacciata è bene limitare la velocità e guidare piano. La velocità dovrebbe essere inferiore al normale in quanto la trazione sull'asfalto ghiacciato o innevato è molto ridotta.
3. Mantenere una velocità costante
Oltre a limitare la velocità, uno dei nostri 10 consigli per guidare su strade ghiacciate o innevate è quello di mantenere una velocità costante. Quando si guida su ghiaccio e neve, infatti, è davvero importante regolare la velocità in modo da riuscire a mantenere il controllo del veicolo.
4. Come frenare su strada ghiacciata
Su strada con ghiaccio è meglio non usare i freni.
Quando l'asfalto è ghiacciato è meglio scalare le marce. Impostate gradualmente una marcia sempre più bassa fino a raggiungere la velocità desiderata. Se proprio dovete usare il freno, anticipate la frenata dando dei leggeri colpi sul pedale. Così facendo, infatti, potrete frenare lentamente e mantenere il controllo dell'auto. Ricordatevi di frenare solo su un tratto di strada rettilineo! Frenare in curva, infatti, è molto pericoloso dal momento che l’aderenza si riduce considerevolmente.
5. Flessibilità nell'utilizzo del pedale del freno
Il pedale del freno non è un interruttore che si accende e si spegne all'improvviso
In queste situazioni di freddo estremo bisogna affrontare l'accelerata e l'arresto con grande prudenza. Il pedale del freno non è un interruttore che si accende e si spegne all'improvviso ma va usato con molta delicatezza. Le franate brusche possono far scivolare le ruote sul fondo ghiacciato e farti andare fuoristrada. Inoltre, il sistema ABS può essere d'aiuto per mantenere il controllo del veicolo. Non sai cos'è il sistema ABS? Guarda la nostra guida ai sistemi di sicurezza ADAS per sapere cosa sono e quali sono.
6. Non cercate di correggere la traiettoria improvvisamente
Il sesto dei 10 consigli per guidare su strade ghiacciate o innevate riguarda la direzione di marcia. Se l'auto inizia a sbandare, non provate a correggere bruscamente la direzione. Il modo più semplice per controllare una situazione del genere è girare lentamente e gradualmente il volante nella direzione opposta al momento dello sbandamento, senza forzare eccessivamente la manovra.
7. Mantenete le distanze di sicurezza con gli altri veicoli
Avere lo spazio adeguato per arrestare il veicolo in sicurezza.
Il consiglio è ovvio e andrebbe seguito sempre alla guida di un veicolo. Mantenete sempre una distanza di sicurezza con le altre automobili che vi permetterà di controllare il mezzo ed evitare incidenti. Alla guida è sempre consigliabile stare distanti dagli altri veicoli, soprattutto in caso di pioggia, neve o ghiaccio. Questa regola vale anche in presenza di ABS, ESP e altri sistemi di assistenza alla guida. Mantenere la distanza con le altre auto o moto nel traffico è importante per avere lo spazio adeguato per arrestare, eventualmente, il veicolo in sicurezza.
8. Attenzione ai segnali stradali
Attenzione ai segnali verticali, ai segnali orizzontali, ai segnali luminosi e ai cartelli di indicazione
Prestate una particolare attenzione ai segnali stradali per guidare su ghiaccio e neve in sicurezza. Osservare i segnali di pericolo o i segnali di divieto, di precedenza e di obbligo, contribuisce a guidare bene in inverno e in generale tutto l'anno.
Oltre ai segnali verticali state attenti ai segnali orizzontali, ai segnali luminosi e ai cartelli di indicazione. Inoltre, è fondamentale adeguare la velocità in base ai segnali stradali e alle condizioni del traffico e, quindi rallentare in presenza di segnali di pericolo.
9. Come guidare sul ghiaccio in discesa
Guidare in discesa con neve o ghiaccio è un’impresa ardua. Quindi, come affrontare le discese in macchina? Procedete in sicurezza e con cautela usando una marcia alta. Questo, infatti, vi consentirà di sfruttare il freno motore. Anticipate le manovre e gestite il volante con particolare prudenza.
10. Guidare comodi e aumentare la visibilità: allontanatevi dal volante e sollevate il sedile
Alla guida dell'auto bisognerebbe sempre sentirsi comodi e a proprio agio.
Consigliamo, quindi, di creare nell'abitacolo un ambiente confortevole che sicuramente aiuta a guidare con tranquillità e prontezza.
Allontanarsi dal volante permette di avere uno spazio di manovra maggiore per controllare il volante e per gestire al meglio la leva del cambio. Per avere una maggiore visibilità della strada, invece, è bene alzare leggermente il sedile: bastano pochi centimetri!
Assistenza per incidente stradale su ghiaccio o neve
Se sei stato coinvolto in un incidente su strada ghiacciata o innevata? Innanzitutto, contatta il carro attrezzi al numero 335 5850519 e ricevi assistenza sul luogo del sinistro stradale. Il servizio carroattrezzi è attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
Carrozzeria NAVA è convenzionata con diversi servizi di carro attrezzi sul territorio per assicurarti l’assistenza stradale di cui hai bisogno. Il rimorchio recupera la tua auto a Senago, nei comuni limitrofi (come Paderno Dugnano, Bollate, Cesate, Garbagnate Milanese, Limbiate) e in tutta la provincia di Milano. I carroattrezzi convenzionati con la nostra carrozzeria sono attrezzati per recuperare qualsiasi tipo di veicolo: auto, moto, furgoni e camion fino a 4 tonnellate.
Se la carrozzeria del tuo veicolo è stata danneggiata a seguito di incidente stradale, contattaci subito. Richiedi il tuo preventivo gratuito per la riparazione danni auto a Senago e nella provincia di Milano.